“Social media corpo e relazioni. Steadycam un’esperienza di educazione al genere”(Ed. Erickson) è il titolo libro che è stato presentato venerdì 10 giugno alle 18 al Castello di Cisterna. L’ incontro è stato promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’ Albese – I. C di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna, Serd - Asl Cn2, Israt con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Si è trattato del primo appuntamento di un percorso sull’educazione di genere. I curatori del saggio hanno dialogato con Giuseppe Masengo (media educator) e Valentino Merlo (educatore
Finalmente, dal novembre 2019, sabato 28 maggio 2022 sono ripresi gli incontri filosofici al castello di Cisterna d’Asti. Per l’occasione, Alberto Banaudi e Franco Mattarella hanno discusso di “Inconscio e coscienza degli antichi greci”. L’incontro, inserito nel percorso“Vecchie e nuove R_esistenze:.. Ancora Riconnessioni_10”, è stato promosso da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il
La salute può essere considerata al pari di tutte le le altre merci o è un diritto inalienabile? Di questo hanno discusso, giovedì 19 maggio 2022 Silvio Garattini e Marcello Francesconi. Il professore ha presentato “Brevettare la salute? Una medicina senza mercato”(Ed. Il Mulino) che approfondisce questi temi. L’incontro è stato promosso da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Gazzetta d’ Asti, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. In apertura, Francesconi ha espresso la sua stima nei confronti del prof. Garattini il cui nome è legato all’Istituto Mario Negri che dirige. Un sogno iniziato dopo aver visitato alcuni istituti scientifici negli Usa. Qui la ricerca medica era insita nella professione e diffusa non solo per l’avanzamento della carriera. “Mi era piaciuta molto l’idea di fondazione che, non avendo scopo di lucro, aiutava il pubblico. Così, nonostante le difficoltà iniziali, grazie a Mario Negri e insieme ad altre persone, riuscimmo a concretizzare questa idea. Era un uomo illuminato ma non riuscì a vedere il frutto della sua generosità.
Carlo Euclide Milano… chi era costui? Sabato 14 maggio 2022 - al Castello di Cisterna d’ Asti alle 18 Agostino Borra e Piercarlo Grimaldi ne hanno discusso presentando il libro “I giochi della vita” di . L’iniziativa, inserita all’interno del percorso “Vecchie e nuove R_esistenze:.. Ancora Riconnessioni_10”, è stata promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Carlo
Proseguono gli incontri con il prof. Alberto Banaudi che, giovedì 28 aprile 2022 alle 18, è ritornato con una nuova videosofia dal titolo“Vedere dio. Miti greci relativi alla visione degli dei”. L’iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Cosa significava, nel mondo greco, stare di fronte alle divinità? Vedere il divino, in tutte le culture,
LINK AL LIBRETTO: "LA MISURA DI TUTTE LE COSE" DI GIOVANNI ROPOLO
Grande successo per l’iniziativa “1a Festa della Mate dalla A(da) alla Z(appa)” che si è tenuta sabato 7 maggio 2022 presso la Sala Consiliare di S. Damiano ed è stata promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Gazzetta d’ Asti, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. L’iniziativa è stata realizzata per ricordare Ada Ferrero Baldini e Gigi Zappa, insegnanti sandamianesi appassionati di
Sabato 9 aprile 2022 - alle 16,15 al Castello di Cisterna - Luca Savarino e Paolo Vineis hanno presentato "La salute del mondo: società, natura, pandemie”(Feltrinelli). Ne hanno discusso con il giornalista Beppe Rovera. L’incontro è stato promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna, Israt con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Come ha sottolineato in apertura Beppe Rovera, si tratta di un
In questi giorni terribili si succedono le immagini riguardanti le vittime più indifese di questa guerra, i bambini che, come sempre accade, soffrono maggiormente la crudeltà di un conflitto. Cosa sarà di loro quando tutto finirà? Vicende che, con modalità diverse, hanno riguardato anche i pochi bambini sopravvissuti ad altre tragedie. A questo proposito, giovedì 31 marzo 2022 - alle 18 in videoconferenza, Titti Marrone ha presentato “Se solo il mio cuore fosse pietra”(Feltrinelli) e ne ha discusso con Marco Neirotti. L’incontro è stato promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un
Quando tutto sembra perduto, quando la bellezza sembra sia svanita per sempre dal mondo, quando sembra impossibile che la luce del sole possa ancora scaldarci… la forza della vita con il suo canto riesce sempre a stupirci. Questo è l’irresistibile richiamo che anima il M° Francesco Lotoro che, da circa trent’anni, restituisce