Il 17 giugno 2023, al castello di Cisterna, si era tenuto il convegno "Riserva Naturale di Valle Oscura”. In questa occasione era stato presentato il progetto per la realizzazione della Riserva Integrale di Valle Oscura, sul territorio compreso fra Canale e Montà, che ricade prevalentemente nel comune di Cisterna d’ Asti. L’iniziativa è stata voluta fortemente dall’ Associazione Canale Ecologia che, da
anni, si occupa della tutela del territorio. La zona della “Valle Oscura”, che comprende la Val Ciusera, già nell’antichità, era caratterizzata da una notevole biodiversità che, nel tempo, è stata preservata. La campagna R.I.V.O (Riserva Integrale Valle Oscura) voleva arrivare all’acquisto di circa 100.000 mq di terreni visti come un investimento anche per il futuro.
A quasi due anni di distanza, sabato 26 aprile, a Casa Natura, sul confine tra Cisterna e Canale, si è tenuta l'assemblea annuale dell'associazione, nella quale è stato comunicato il quasi totale raggiungimento dell'obiettivo. Il 23 aprile è stato redatto il secondo atto di acquisto di 52.071 mq che, uniti ai 15.748 mq già acquistati, portano il totale a 67.819 mq. I restanti metri quadrati verranno acquistati entro il 2025.
Il progetto è stato realizzato grazie a contributi di privati della Diocesi di Alba, di Enti del territorio e della Banca d'Alba, che hanno permesso il pagamento degli atti notarili.
Durante l'assemblea a Ettore Chiavassa è stato consegnato il primo Oscar per l'apertura di sentieri nel Roero. Un'opera realizzata dall'artista canalese del ferro Gino Scarsi.
E' ancora possibile donare con satispay, intestato a Canale Ecologia, oppure con bonifico: IBAN IT71T08530460600000000606