LINK ALLA DOCUMENTAZIONE DEGLI ANNI PRECEDENTI
Un anno ricco di cultura, quello che si sta concludendo, per il Polo cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C.San Damiano e il Museo di Cisterna che, con Fra
LINK ALLA DOCUMENTAZIONE DEGLI ANNI PRECEDENTI
Un anno ricco di cultura, quello che si sta concludendo, per il Polo cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C.San Damiano e il Museo di Cisterna che, con Fra
Mentre fuori è tutto imbiancato per la neve caduta, è bello ascoltare parole calde, piene di intensità e speranza. Sono proprio queste a inanellarsi e dipanarsi nel libro di Eraldo Affinati “Il Vangelo degli angeli”(Harper Collins Italia) che è stato presentato venerdì 16 dicembre 2022 in videoconferenza. L’ iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Comune e Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna d’Asti con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. L’autore ne ha discusso con Marco Neirotti che, in apertura, ha elogiato queste pagine intense. Solo persone molto presuntuose o autentiche potevano fare un’operazione così profonda e delicata. Affinati rende ogni passo dolce, poetico e vero per tutti. “La vita e il messaggio di Gesù divampano tre volte: nell'essenza, nel contesto storico e, con una potenza notevole, nel nostro vivere di oggi. É un romanzo straordinario, quello del sacro e del terreno. Questa riscrittura del Vangelo si basa su quelli di Giovanni, Luca, sugli Atti degli Apostoli, sull’ Apocalisse e l’ Antico Testamento. I cieli sono popolati da schiere angeliche con corazze scintillanti. Sono scrivani che annotano tutto e da lì scendono per tutelare il percorso di Gesù, quasi delle scorte di polizia. Tutto ciò, in me che sono perso a metà strada sulla fede, non hanno lasciato il senso della potenza divina contrapposta alle debolezze umane, ma evocato e dilatato l'immensità della parola ‘amore’ che oggi - come dice Affinati - ci vergogniamo di dire. Chi legge, si sente essere parte della folla che circonda Gesù in un percorso individuale e collettivo. Però non è una riscrittura del Vangelo ma è il rimando alle debolezze, agli egoismi e all’altruismo di allora come di oggi. Per me è stata la presa di coscienza del dilagante tradimento di quel che fu trasmesso, spesso anche da parte di chi ha fede. Parla di tutti i nostri difetti umani ma prosegue la ‘pietas, il lenimento del dolore e la capacità di conversione che può essere religiosa ma anche etica di apertura dell'anima attraverso la conoscenza di sè. Ringrazio Eraldo per questa lettura” ha concluso Neirotti.
“Ho sentito Marco fraterno in questa lettura del libro. Non ho particolare educa religiosa ma ho scritto questo libro sull'onda di quelli precedenti che mi hanno posto i temi che ho ritrovato: la fratellanza tradita, il male umano, la responsabilità. Sono cose che si legano alla mia vita e alle mie opere” ha sottolineato Affinati. Per Gesù, nessuno è buono a prescindere ma ogni uomo è chiamato a gesti di responsabilità avendo, però, sempre la possibilità di scegliere. Gli angeli,
Sabato 3 dicembre, presso il Museo Arti e Mestieri di Cisterna, si è tenuto l’ultimo incontro del progetto “Narrazioni Creative II”, organizzato dall’Associazione Alzheimer di Asti in collaborazione con l’Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo, il V.A.R. (Volontari Ambulanza Roero), la Caritas parrocchiale di Cisterna e le Case di Riposo di San Damiano, Ferrere e Vezza.
L’Associazione Alzheimer di Asti da anni si propone di offrire supporto ai familiari, ai malati di demenza e di costruire “comunità amiche” degli anziani e accessibili alle neurodiversità. Il progetto
Venerdì 25 novembre alle 18, in videoconferenza, è stato presentato il libro "Caccia al nero. Confessioni di un insider della TV populista” (Chiarelettere). L’autore, che è intervenuto mantenendo l’anonimato, ne ha discusso con Mauro Ferro. L’ incontro è stato organizzato dal Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano d’ Asti, Comune e Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna d’ Asti con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Nel libro, il lettore è condotto, per la prima volta e partendo da esperienze reali, in un
“Fu la nostalgia la sua dissipazione
il disordine la sua letteratura
la dissimulazione la sua fortezza
la cecità la sua dannazione.
Venerdì 11 novembre 2022 in videoconferenza, Mirella Serri ha presentato “Mussolini ha fatto tanto per le donne! Le radici fasciste del maschilismo italiano" (Longanesi). Ne ha discusso con Nicoletta Fasano (Israt). L’incontro è organizzato da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Comune e Museo di Cisterna, Israt, Ass. “Franco Casetta” con Fra Production Spa, Lib."Il Pellicano" e Aimc di Asti. Mirella Serri è docente di Letteratura e giornalismo presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha dedicato numerosi saggi ai maggiori scrittori contemporanei.
Venerdì 11 novembre il Museo Arti e Mestieri di un tempo di Cisterna d’Asti è stato protagonista della rubrica “Paesi e paesaggi”, all’interno della trasmissione “Striscia la notizia”.
Un servizio di quattro minuti, che riassume in modo poetico un progetto lungo quarantadue anni. Per realizzare la registrazione, Davide Rampello ha
LINK ALLA PRESENTAZIONE DELLA DOTT.SSA TIZIANA PIA
LINK ALLA PRESENTAZIONE DEL DOTT. VITTORIO BOSSER PEVERELLI
LINK ALLE LINEE GUIDA REGIONALI
LINK ALLA DOCUMENTAZIONE DEI LAVORI DI GRUPPO
Il cibo è stato il protagonista al Castello di Cisterna, sabato 5 novembre 2022, con l’incontro “Il cibo è territorio. Verso politiche alimentari locali
Giovedì 27 ottobre 2022, sono ripresi gli incontri con il prof. Alberto Banaudi. L’iniziativa, inserita all’interno del percorso “Vecchie e nuove R-esistenze_Art. 3: uguali e diversi_3” è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano con Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Per l’anno in corso, il professore ha scelto di dedicarsi alla storia. La prima videostoria dal titolo
Il museo è gestito da volontari, riuniti in una associazione, che si occupano dell’organizzazione delle visite, degli eventi, delle iniziative culturali e della gestione dell’allestimento museale.