LA STRADA DI CASA

Come riuscirono a tornare a casa gli ebrei sopravvissuti alla devastazione dei campi?

Elisa Guida se n’è occupata nel saggio “La strada di casa. Il ritorno in Italia dei sopravvissuti alla Shoah” (ed. Viella) che è stato presentato giovedì 17 febbraio 2022 alle 18 (meet). L’autrice ne ha discusso con la Nicoletta Fasano (Israt). L’incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva per l' Astigiano e l’ Albese – I.C di S. Damiano, Museo di Cisterna d’Asti, Israt, Associazione "Franco Casetta" con Fra production spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.

Si tratta di un libro di cui si sentiva la mancanza perchè è un tema di cui si parla troppo poco. Durante gli incontri con i testimoni spesso si sorvola su ciò che accadde

ORFEO IL MITO DEL POETA

Dopo aver trattato di mitoterapia, teatro greco e di molto altro ancora, il prof. Alberto Banaudi è tornato venerdì 11 febbraio 2022 con una nuova videosofia dal titolo “Orfeo il mito del poeta”. L’iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l' Astigiano e l’ Albese – I.C di S. Damiano, Museo di Cisterna, Israt, Associazione "Franco Casetta" con Fra production spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.

DOPO IL 16 OTTOBRE

- SLIDES PROCACCIA

- SLIDES ANTONUCCI: CRITICITA' RICERCA DEPORTATI

- SLIDES ANTONUCCI: FONTI

- DATI DEPORTATI 16 OTTOBRE 1945

Le commemorazioni sono importanti ma ci sono temi sui quali è necessario conoscere e riflettere tutto l’anno e, anche per questo, giovedì 3 febbraio 2022 alle 18, i

IL MUSEO NARRATO...

Il giorno 7 febbraio, al corso di cultura piemontese dell'Utea di Asti - presso il palazzo della Provincia di Asti - abbiamo parlato del nostro museo...

Ecco le slides dell'incontro:

- STORIA DEL CASTELLO E DI  CISTERNA

- STORIA DEI RESTAURI DEL MUSEO

- STORIA DEL MUSEO

- LE SALE DEL MUSEO

- PLAYLIST  NARRAZIONI VISITE AL  MUSEO  - DI LINO VAUDANO

- PLAYLIST VIDEO SU MUSEO

IL RAGAZZO NEL BUNKER

Antonio Armano è giornalista e scrittore di quelli si documentano a fondo e non solo. “Il ragazzo nel bunker. Storia di Bernard Mayer, sopravvissuto alla liquidazione del ghetto di Drohobycz” (Ed. Piemme), il suo ultimo libro, è stato presentato in videoconferenza martedì 25 gennaio 2022. L'incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva per l' Astigiano e l’ Albese – I.C San Damiano d’Asti, Museo di Cisterna, Israt, Associazione "Franco Casetta" con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano", Aimc di Asti e, nell’ambito dell’iniziativa #bottiglieperlacultura, con Cantine Povero srl. Come ha detto in

IL LABORATORIO DELLA COSCIENZA

Primo Levi, scrittore, chimico, testimone, poeta… sono così variegati gli aspetti che hanno caratterizzato la sua personalità che ne emergono sempre di nuovi sui quali riflettere. Nel libro “Primo Levi. Il laboratorio della coscienza” (Ed. Interlinea), Giovanni Tesio ne approfondisce molti. Il saggio è stato presentato sabato 22 gennaio 2022 alle ore 17 (Meet) nell’ambito degli incontri promossi da Polo Cittattiva per l' Astigiano e l’ Albese – I.C. S. Damiano, Museo di Cisterna, Israt, Associazione "Franco Casetta" con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano", Aimc di Asti e, all’interno dell’iniziativa

UN LIBRO SULLE CAMPANE DELLA DIOCESI

Il Comune di Cisterna, la Parrocchia e l’Associazione Museo Arti e Mestieri, con il sostegno del Vescovo Marco Prastaro hanno deciso di unirsi al fine di promuovere la raccolta dei fondi necessari alla realizzazione della pubblicazione di un volume sulle campane della Diocesi di Asti. L’idea, alla base di questo progetto, si fonda sulla considerazione che se ogni comune e ogni parrocchia coinvolti versassero un piccolo contributo si riuscirebbe a coprire la cifra necessaria per mandare l’opera in stampa.

INDICE DOCUMENTAZIONE 2009-2021

A QUESTO LINK POTRETE TROVARE L'INDICE CON I COLLEGAMENTI ALLA DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON IL POLO CITTATTIVA PER L'ASTIGIANO E L'ALBESE, L'AIMC DI ASTI, L'ASSOCIAZIONE FRANCO CASETTA E L'ECOMUSEO DELLE ROCCHE DEL ROERO.

Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo

Il museo è gestito da volontari, riuniti in una associazione, che si occupano dell’organizzazione delle visite, degli eventi, delle iniziative culturali e della gestione dell’allestimento museale.

Dove siamo

© 2025 Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo (p.i.:01017590058)