COSI' NON SCHWA

Negli ultimi anni, sta crescendo la sensibilità rispetto ad alcuni temi come l’inclusione che passa anche attraverso il linguaggio. Un tema non semplice di cui si è occupato, con un punto di vista diverso, Andrea De Benedetti. Il suo saggio “Così non schwa. Limiti ed eccessi del linguaggio inclusivo" (Einaudi), è stato presentato in videoconferenza il 29 maggio 2023. L’autore ne ha discusso con Valeria Paola Babini. L’incontro è stato promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri e Comune di Cisterna d’Asti, con Fra production Spa, Israt, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.

CANTI POPOLARI

 

Un incontro rimandato da tempo, è quello che si è tenuto terra sabato 27 maggio 2023 al Castello di Cisterna per la presentazione di “Canti popolari del Piemonte” di Costantino Nigra, Nuova edizione (Neri Pozza) con i curatori Franco Castelli, Alberto Lovatto anche in rappresentanza di Emilio Jona. L’iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri e Comune di Cisterna d’Asti, con Fra production Spa, Israt, "Il Pellicano" e Aimc di Asti. In apertura, il sindaco Renzo Peletto ha ufficilizzato l’attribuzione della cittadinanza onoraria a Nicoletta Fasano e Mario Renosio dell’ Israt.

ELOGIO DELLE TASSE

SLIDES PALLANTE

Odiate, considerate spietate come la morte, le tasse garantiscono lo stato sociale come scuola, sanità e non solo. Sabato 13 maggio 2023, al Castello di Cisterna il prof. Francesco Pallante ne ha discusso con Luca Anibaldi nell’ambito della presentazione del suo saggio “Elogio delle tasse” (Einaudi). L’iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri e Comune di Cisterna d’Asti, con Fra production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.

MATEMATICA COME PONTE

Insegnare è bello ma ha bisogno anche del divertimento dell’insegnante!” ha esordito la prof. Gemma Gallino nel suo intervento alla “2a Festa della Mate… dalla A(da) alla Z(appa). Ricordando Ada Ferrero Baldini e Gigi Zappa” che si è tenuta il 6 maggio 2023 a S. Damiano. L’iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’Albese – I. C. di S. Damiano - con il Patrocinio del Comune di S. Damiano – Castello di Cisterna, Gazzetta d'Asti, CRAsti, Fra Spa, Lib. "Il Pellicano" e Aimc di Asti. L’incontro è iniziato con i saluti del Sindaco Davide Migliasso e della

LA COMUNICAZIONE IMPERFETTA

Nella società della comunicazione, spesso ci sono malintesi reciproci. La nostra vita quotidiana ne è costellata e, a volte, determina anche la rottura di relazioni di diversa natura. Di questo si occupa il saggio "La comunicazione imperfetta. Ostacoli, equivoci, adattamenti" (Einaudi) di cui sono autori Peppino Ortoleva e Gabriele Balbi. Il libro è stato presentato in videoconferenza giovedì 27 aprile 2023. Peppino Ortoleva ne ha

PRIMO LEVI E GLI ALTRI… GLI EBREI E LA RESISTENZA

Primo Levi sopravvissuto, scrittore ma anche partigiano. Molti furono gli ebrei che si unirono alla Resistenza ma questo aspetto non è molto conosciuto dalla maggior parte delle persone. Per questo motivo, martedì 25 aprile 2023 al Castello di Cisterna d’Asti, si è tenuto l’incontro “Primo Levi e gli altri… Gli ebrei e la Resistenza” promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Comune e Museo Arti e Mestieri di Cisterna, Israt, Casa della Memoria,

IL PURGATORIO DEI VINTI

 

Dopo una lunga pausa, Gianni Oliva è tornato al Castello di Cisterna, giovedì 20 aprile 2023, per presentare il suo ultimo libro “Il purgatorio dei vinti. La storia dei prigionieri fascisti nel campo di Coltano” (Mondadori). Ne ha discusso con Mario Renosio. L’incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Comune e Museo Arti e Mestieri di Cisterna, Israt, Casa della Memoria, della Resistenza e della Deportazione di Vinchio, Centro

PAESAGGIO BENE COMUNE

 LINK ALLA DOCUMENTAZIONE

Il convegno “Il paesaggio educa lo sguardo” dell’aprile 2021, aveva portato alla sottoscrizione della Convenzione di Faro da parte di associazioni e amministratori locali. Era necessario pensare ad un nuovo appuntamento sul tema della sostenibilità ambientale e dei rischi che corre. Per questo, domenica 16 aprile 2023 al Castello di Cisterna, si è tenuto l’incontro “Paesaggio bene comune” organizzato da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.

IO POSSO

Io posso!”… chissà quante volte abbiamo sentito queste parole anche senza bisogno che qualcuno le pronunciasse! Quel qualcuno, probabilmente, voleva farci sentire che poteva fare cose vietate alla maggior parte dei comuni cittadini, quelli come noi. Quasi sicuramente, abbiamo provato la sensazione di essere impotenti. Eppure non è sempre così che vanno le cose ed è proprio di questo si parla in “Io posso, Due donne contro la mafia” (Feltrinelli) di Marco Lillo e

Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo

Il museo è gestito da volontari, riuniti in una associazione, che si occupano dell’organizzazione delle visite, degli eventi, delle iniziative culturali e della gestione dell’allestimento museale.

Dove siamo

© 2025 Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo (p.i.:01017590058)