DON MILANI

 

In occasione del Centenario della nascita di Don Milani (1923 – 2023), al Castello di Cisterna martedì 21 novembre 2023, si è tenuto un incontro dal titolo Don Milani: metodologie e tecniche alla scuola di Barbiana”. A discuterne, Edoardo Martinelli, Beppe Amico, Marisa Varvello e Nicoletta Fasano. L’incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano con Museo Arti e Mestieri di un Tempo e

INDIVIDUUM ABSOLUTUM

 

"Individuum absolutum. L’individuo scatenato e la sua epoca. Individuo, società, scuola, intelligenza artificiale, stupidità naturale..." è il titolo della nuova videosofia che si è tenuta giovedì 16 novembre 2023 con il prof. Alberto Banaudi. L’iniziativa, inserita all’interno del percorso “Vecchie e nuove R-esistenze_Art. 3: … ancora uguali e diversi_3” è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano con

L'ARCOLAIO DELLE FIABE

Dopo il convegno organizzato nel giugno 2022 in sua memoria, a Cisterna si terrà un’altra iniziativa per ricordare il prof. Gian Luigi Bravo, uno dei primi sostenitori del Museo Arti e Mestieri di un Tempo. Tra i suoi innumerevoli lavori, analizzò e tradusse l’opera di Vladimir Jakovlevič Propp.

AGGIUSTARE L'UNIVERSO

Quando un romanzo è bello e scritto bene, riesce ad attrarre anche chi predilige altri generi letterari. “Aggiustare l’universo” (Mondadori) è uno di questi. L’autrice, Raffaella Romagnolo e il giornalista Renato Romagnoli lo hanno presentato venerdì 3 novembre 2023 al Castello di Cisterna d’Asti. L’iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e Albese – I.C. S. Damiano, Comune e Museo di Cisterna d’Asti con Fra

LO SGUARDO AVANTI

 

 


La presentazione di un libro, può essere non solo un momento di crescita intellettuale ma anche umana. È quello che è successo venerdì 20 ottobre 2023 al Castello di Cisterna con Abdullahi Ahmed che ha presentato "Lo sguardo avanti. La Somalia, l'Italia, la mia storia" (Add) con Nicoletta Fasano. L’iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. S. Damiano, Comune e Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Spa, Israt, Lib. "Il Pellicano" e Aimc di Asti.

MERCANDE' 2023

Papa Clemente X, il 28 marzo 1673 assegnava a Giacomo Dal Pozzo, principe di Cisterna e Belriguardo dal 1673, il diritto di coniare monete, “tanto d’oro, quanto d’argento e di qualunque altro metallo”.

AFRICA

Africa o Afriche? Siamo davvero sicuri di conoscere questo continente sterminato e di utilizzare i termini giusti per denominarlo e descriverlo. Di questo e di molto altro ha discusso il giornalista Domenico Quirico il 4 ottobre 2023 al Castello di Cisterna. L’ iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.

VERO O FALSO?

 

Un incontro molto originale quello che si è tenuto sabato 23 settembre al Castello di Cisterna, in occasione del 350° anniversario della nascita della zecca del Principato di Cisterna e Belriguardo. "Vero o falso? Cisterna, la sua zecca, le sue monete" il titolo della conferenza di cui ha discusso Luca Gianazza, ricercatore (Royal Numismatic Society). L’iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e

UN PAESE CI VUOLE

 

Paesi, terra, colline, sangue e anima. Se n’è parlato sabato 9 settembre al Castello di Cisterna.

Il prof. Piercarlo Grimaldi ha presentato “Di lune e di falò. Cesare Pavese: antropologia del romanzo dell’addio” (Rubbettino) e, a seguire, è stato proiettato il documentario “Omero non deve morire” realizzato dalla Fondazione “Radici” con il Centro studi “Beppe Fenoglio” e con Alba città creativa Unesco. Come hanno

Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo

Il museo è gestito da volontari, riuniti in una associazione, che si occupano dell’organizzazione delle visite, degli eventi, delle iniziative culturali e della gestione dell’allestimento museale.

Dove siamo

© 2025 Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo (p.i.:01017590058)