Domenica 6 ottobre 2024 ore 14.30, il Museo Arti e Mestieri di un tempo di Cisterna ha ospitato una animazione teatrale delle botteghe, dal titolo Na stoira bela… ca fa piasì cuntela. Dedicata alle fiabe piemontesi, l’animazione è stata realizzata con narrazioni tratte dal libro Fiabe piemontesi raccolte da Maria Luisa Rivetti, pubblicate da Caprettini e rielaborate da Silvia Scanzi e Roberta Arias.
“... Mentre noi stiamo a guardare… “ il mondo è sull’orlo del non ritorno ma in pochi si accorgono di quanto sta accadendo. Ne hanno discusso mercoledì 25 settembre alle 18 al Castello di Cisterna, Domenico Quirico e Gabriele Segre in un dialogo mai scontato e profondo, punti di vista diversi capaci di ascolto e confronto. Domenico Quirico è giornalista de "La Stampa", corrispondente e reporter di guerra in Paesi come il Sudan, il Darfur, l’Uganda, la Tunisia e l’Egitto, si è occupato tra l’altro delle Primavere Arabe. Nel 2011 è stato rapito in Libia e liberato dopo due giorni e nel 2013 in Siria per cinque mesi. Tra i suoi
Il 30 luglio, da Spello, è partita la marcia di Assisi nella versione ridotta e accessibile alle persone con disabilità.
Venerdì 28 giugno, con una cena nel cortile del castello di Cisterna, ha preso il via la manifestazione Usanze. Sabato nonostante le pessime previsioni meteo, il maltempo ha fatto solo da cornice alla manifestazione. Dalla spianata del castello i partecipanti alla festa hanno visto il cielo illuminato dai lampi, ma i temporali hanno risparmiato quella che, sulla carta, doveva essere una serata grigia, vista anche la concomitanza della partita della nazionale.
“Gastronazionalismo” (People Idee) è il libro di Michele Antonio Fino, Anna Claudia Cecconi ed Andrea Bezzecchi che, attraverso il cibo e la sua protezione, parla dell’Europa e della sua identità. L’autore ne ha discusso con Silvano Valsania domenica 30 giugno 2025 al Castello di Cisterna in occasione di “Usanze” concludendo gli incontri per l’ a.s. 2023/2024. L’iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo,
Domenica 23 giugno 2024, al Castello di Cisterna, Giuliano Giovine ha presentato “Re dei lavoratori e re dei vagabondi. I bottai di Canelli e dell'Astigiano (1890-1945)" (Impressioni Grafiche). Ne ha discusso con Piercarlo e Renato Grimaldi. L’incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri con Comune di Cisterna con Fra Production Spa, Israt, Libreria "Il Pellicano" Aimc di Asti.
“La tovaglia a quadri” (Team service editore) di Celestina Franco è un libro che parla di luoghi prossimi, di una storia recentissima ma che sembra molto lontana. L’autrice ne ha discusso con Alessandro Cerrato giovedì 13 giugno 2024 in un Castello di Cisterna d’ Asti gremito di partecipanti e affetto. L’incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri e Proloco, Comune e Caritas di Cisterna con Fra Production Spa,, Libreria "Il Pellicano" Aimc di Asti. Celestina Franco è sandamianese di nascita e cisternese di adozione. Ha lavorato nel mondo della scuola, è attiva nel mondo del volontariato. Dalla pensione si dedica alla scrittura, questo è il suo primo libro.
Alessandro Cerrato è consigliere Israt, già docente di Lettere negli istituti superiori di Asti, curatore dell’edizione del libro di memorie “I banditi di Cisterna” (ed. Israt), è autore del libro “San Vincenzo martire e Santa Maria Nuova”.
Una fontana, una frazione, una casa, una famiglia… una tovaglia a quadri, il racconto autobiografico di un periodo così vicino a noi ma così lontano. L’urgenza di lasciare ai nipoti la testimonianza della propria vita, muove l’autrice a scrivere questo libro ma non solo. 1954 – 1973, una storia personale che si intreccia con il “come eravamo” in un mondo che appare lontano ma così intimamente legato a ciò che siamo stati e siamo.
“Un libro può essere carta da macero o strumento di sapere. Questo è un libro speciale come chi lo ha scritto. Celestina voleva dire tante cose ma non aveva mai trovato l’occasione. Un libro di formazione, una storia di vita e di tante vite. Un titolo a colori che mette allegria ma anche un libro di coraggio. Celestina ha un nome che è colore, positività ma è anche una donna coraggiosa” con queste parole Alessandro Cerrato ha introdotto l’incontro.
Nel mese di maggio i bambini della scuola dell’infanzia di Cisterna hanno concluso il ciclo di visite guidate al Museo Arti e Mestieri di un tempo, dedicato alle scuole dell’infanzia dei paesi dell’Istituto Comprensivo di San Damiano: Tigliole, Antignano e San Damiano.
La presentazione del volume “Toju e la sua xiloteca. Raccolta delle specie legnose di Langa e Roero” ha aperto gli incontri del mese di giugno organizzati dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri e Proloco, Comune e Caritas di Cisterna con Fra Production Spa, Israt, Libreria "Il Pellicano" Aimc di Asti. L’incontro si è tenuto sabato 8 giugno al Castello di Cisterna d’Asti. Ne hanno discusso con Enrico Rivella (consulente Ismea per la