Il 17 giugno 2023, al castello di Cisterna, si era tenuto il convegno "Riserva Naturale di Valle Oscura”. In questa occasione era stato presentato il progetto per la realizzazione della Riserva Integrale di Valle Oscura, sul territorio compreso fra Canale e Montà, che ricade prevalentemente nel comune di Cisterna d’ Asti. L’iniziativa è stata voluta fortemente dall’ Associazione Canale Ecologia che, da
Un libro che, come lo ha definito Nicoletta Fasano - direttrice dell’ Israt che ha dialogato con l’autore - è cultura, scuola, viaggio, famiglia ma anche bei pensieri carichi di speranza. “La cultura della convivenza. Di cosa parliamo quando parliamo di politica” (Bollati Boringhieri) di Gabriele Segre è stato presentato mercoledì 19 marzo 2025 durante la videoconferenza organizzata da Polo cittattiva Astigiano Albese – I.C S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna d’Asti, Israt, Gruppo di Studi Ebraici, Associazione "Franco Casetta", Libreria “Il Pellicano” e Aimc Asti.
Una videosofia speciale – l’ultima del ciclo - quella che si è tenuta giovedì 13 marzo 2025 dal titolo “Saper dire no. La resistenza (nella scuola) oggi".
Ancora una volta, il prof. Banaudi ha saputo far riflettere su un tema di cui si parla troppo senza coglierne il senso perchè la scuola è una questione molto più importante di quanto si pensi. L’incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva Astigiano Albese – I.C S. Damiano, Museo e Comune di Cisterna d’ Asti, Israt, Ass. "Franco Casetta", Lib. “Il Pellicano” e Aimc Asti.
In un teatrino “B. Olivetti” di Cisterna gremito, sabato 22 marzo 2025, “Ribelli per amore. La storia della famiglia Bellero di San Damiano d'Asti" ha concluso le celebrazioni per l’ 80° Anniversario della Battaglia di Cisterna e S. Stefano Roero. I ragazzi del Liceo scientifico "Cocito" di Alba, hanno letto i testi curati dalla prof.ssa Giovanna Morone intervallati dagli intermezzi musicali degli Arzigh: Monica Veglio - voce, Giovanni Fontana - chitarra e basso, Ferruccio Veglio - voce e sax soprano. La famiglia Bellero di S. Damiano ebbe al suo interno cinque partigiani: Olga Ferrato Bellero (la Grisa, classe
LINK AL PERCORSO SU IZI.TRAVEL
Dalle Langhe al Roero, lungo la Valle del Belbo fino all’Oltre Tanaro, un’escursione a più tappe che unisce storia, cultura e paesaggio.
Basato sul memoriale di Bill Pickering, radio operatore dell’Operazione Chariton, dal titolo “I