Sabato 13 aprile, al Museo Arti e Mestieri di Cisterna d'Asti dodici insegnanti hanno partecipato al laboratorio Dall'immagine alla storia, condotto dall'illustratrice Irene Volpiano, autrice delle immagini del libro Topo Tipo e topo Tapo, scritto con Roberto Piumini. Valfenerese, classe 1996, dopo la Laurea triennale in Pittura conseguita all’Accademia di Belle Arti di Cuneo, Irene ha frequentato il Master in Illustrazione per l’editoria all’Ars in Fabula di Macerata. Topo Tipo e topo Tapo è il secondo libro illustrato da lei realizzato, dopo il volume Mio zio Guido fa il muratore, pubblicato da Orecchio Acerbo
"Intelligenza artificiale e/o artificio dell’intelligenza? La sfida dell’ IA tra rischi e opportunità" è il titolo dell’interessante videoconferenza con don Luca Peyron e Alberto Banaudi del 4 aprile 2024. L’iniziativa è stata organizzata da Polo Citt. Astigiano Albese – I.C. S. Damiano, Castello, Parrocchie e Comune di Cisterna d’ Asti con Fra Spa, Lib. "Il Pellicano" e Aimc Asti.
Sabato 24 febbraio un gruppo di volontari del Museo Arti e Mestieri di un tempo, ha traslocato i macchinari, risalenti all’800, dell’oreficeria Drago di Genova. L’oreficeria, avviata nel 1895 dalla famiglia Drago, nel gennaio 2024 ha cessato l’attività e i proprietari hanno voluto donare i macchinari per non disperdere l’eredità della bottega. Il laboratorio orafo era posizionato al secondo piano di un palazzo storico, in una delle più importanti e significative piazze di Genova, Piazza San Matteo. Costruito intorno al 1460, il palazzo fu donato all’ammiraglio Andrea Doria dalla rinata Repubblica di Genova, come ricompensa per il suo operato.
Grazie ai volontari Linuccio, Luca, Gianni, Mario, Gabriele e Luigi, i pesanti macchinari sono stati trasferiti a Cisterna, dove troveranno una nuova sistemazione all’interno del museo.
L’opera di questi volontari affianca quella di altri che si occupano della pulizia degli ambienti, del restauro degli oggetti e delle visite guidate. Persone che, con il loro impegno costante, mantengono viva una delle più importanti collezioni di oggetti che raccontano le arti e i mestieri di un tempo.
T.M.
Martedì 26 marzo 2024, al Museo Arti e Mestieri di un tempo di Cisterna, si è concluso il progetto L’identità delle Terre Alfieri in Paniere, promosso dall’Enoteca Regionale Colline Alfieri dell’Astigiano in collaborazione con Love Langhe Tour.
Dopo l’interesse suscitato dagli appuntamenti precedenti, venerdì 14 marzo 2024 si sono concluse le videosofie con il prof. Alberto Banaudi. L’iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano con Comune e Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Israt, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Il prof. Alberto Banaudi è laureato in Lettere Classiche presso l’Università di Torino e quella in Filosofia presso l’Università
“Nella tua breve esistenza c’è stato tanto ardore, tanto lavoro, tanta gioia, da farla più ricca e felice di tante altre lunghissime vite: e non c’è stato in essa nulla di laido, imperfetto, malsicuro. È stata tutta luce: parabola breve, dall’intensità luminosissima. E penso che tu non vorresti che ti si piangesse, ma si considerasse la tua vita un capolavoro e un esempio”. Così Ada, la moglie, ne scrive a circa un anno dalla sua scomparsa. Poche parole rispetto a tutto ciò che è riuscire a realizzare
Giovedì 7 marzo 2024, nella Sala Consiliare di San Damiano d’ Asti, in occasione della Festa della donna, è stato proiettato “Venire al mondo: le levatrici del ‘900”, docufilm di Remo Schellino. L’iniziativa è stata organizzata da Comune e Biblioteca di S. Damiano d’Asti, con Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri e Comune di Cisterna con Fra Production Spa, Israt, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. “Ho avuto la fortuna di incontrare e apprezzare Remo e i suoi lavori che seguono il ciclo vitale dell’uomo. Non sono solo documentari,
Un altro incontro per riflettere sulla deportazione nazifascista e sulle sue conseguenze. Lunedì 19 febbraio 2024, in videoconferenza, Elisa Guida ha presentato “Senza perdere la dignità. Una biografia di Piero Terracina” Ed. Viella. Ne ha discusso con Nicoletta Fasano (Israt). L’ iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I. C. di San Damiano d’Asti, Museo Arti e Mestieri e Comune di Cisterna con Fra Production Spa, Israt, Casa della Memoria
In occasione del 79° Anniversario della Battaglia di Cisterna - S. Stefano Roero, venerdì 1 marzo 2024, Gianni Oliva ha presentato “45 milioni di antifascisti. Il voltafaccia di una nazione che non ha fatto i conti con il ventennio” (Mondadori) al Castello di Cisterna. L’incontro è stato organizzato dal Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Museo e Comune di Cisterna con Fra Spa, Israt, Associazione “Franco Casetta”, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Oliva ha discusso del suo ultimo saggio con Federico Fornaro, saggista e politico. Gianni Oliva, docente di Storia delle