Domenica 28 marzo 2021, un giorno da ricordare per Cisterna che ha festeggiato un importante progetto con l’incontro “Una comunità che cura: il restauro della pala del Principe Dal Pozzo” organizzato da Parrocchie di Cisterna e S. Matteo, Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri e Comune di Cisterna con Fra Production Spa e Aimc di Asti. In apertura,
Nel primo giorno di primavera, una nuova videosofia del prof. Alberto Banaudi per parlare di amore. “La guerra dell'amore. La visione di Eros nei poeti e in Platone” il titolo dell’ incontro che si è tenuto sabato 20 marzo 2021 ed è stato organizzato da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’albese – I.C. di San Damiano d’Asti, Museo Arti e Mestieri di un Tempo con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.
Alti, bassi, troppo alti o troppo bassi… abbondano in tutte le culture i detti ed i modi di dire riferiti alla statura.“Altezza è mezza bellezza?” (Lindau) di Maurizio Molan, come ha detto Tiziana Mo nell’introdurre l’incontro, è un libro per persone curiose che vogliono approfondire questo argomento.
Una Commemorazione davvero inusuale, innovativa e, speriamo unica, quella che ci è svolta per l’ Anniversario della Battaglia di Cisterna e Santo Stefano Roero. Per la prima volta, dopo 76 anni, la cerimonia si è tenuta in videoconferenza sabato 6 marzo 2021.
Il percorso “Vecchie e nuove R-esistenze: riconnessioni -10” ha avuto inizio il 4 marzo 2021 con un appuntamento capace di infondere energia forza grazie alla presentazione della pubblicazione “APRI ALLA VITA Interviste a ipo e non vedenti ai tempi del Covid-19. CE LA FAREMO!" a cura di Renata Sorba, presidentessa dell’ Apri di Asti.
Nuovo appuntamento con il dott. Gherardo Colombo che, lunedì 22 febbraio 2021, ha discusso con la dott.ssa Nicoletta Fasano del libro che ha scritto insieme alla senatrice Segre “La sola colpa nati”
Ne hanno discusso Claudio Petruccioli e Mario Renosio
Otto stereotipi sulla persecuzione antiebraica nell'Italia fascista
Molti sono gli aspetti, anche quelli della storia recente, che abbiamo dimenticato.
Un altro incontro di qualità quello che hanno regalato sabato 30 gennaio 2021 Gianrico Carofiglio e Marco Neirotti per la presentazione del libro ”Della gentilezza e del coraggio. Breviario di politica e altre cose" (Feltrinelli)
Un gradito ritorno quello del prof. Giovanni Tesio che mercoledì 27 gennaio 2021
Gli incontri di gennaio hanno visto la preziosa collaborazione del prof. Alberto Banaudi
Sabato 16 gennaio 2021 nuovo incontro per parlare di corruzione grazie alla presentazione del libro “Roma: 2000 anni di corruzione.
Un incontro da tutto esaurito quello che il prof. Alessandro Barbero ha regalato per la presentazione del suo ultimo libro “Dante” (Ed. Laterza).
Il 2021 è iniziato con un altro importante incontro per parlare di uno dei problemi che affligge il nostro Paese: la corruzione.