Sabato 24 settembre, al Museo di Cisterna, si è tenuto il primo incontro dei mappatori astigiani che utilizzano Open Street Map, un progetto collaborativo per costruire mappe distribuite con licenza libera. Il Museo aveva ospitato, nello scorso anno, un percorso formativo sull’utilizzo di Open Street Map, rivolto a insegnanti, associazioni, amministrazioni. L’obiettivo di questo percorso formativo e dell’incontro del 24 settembre è quello di ampliare la comunità dei mappatori perché l’Astigiano risulta essere un territorio poco mappato.
LINK ALLE SLIDES PRESENTATE DA ENRICO VAUDANO
LINK ALLE SLIDES PRESENTATE DA SIMONE POVERO E PIETRO VALZANIA
Una doppiadecade speciale è stata festeggiata, domenica 2 ottobre al Castello di Cisterna, per il 20° anniversario del Cisterna d’Asti doc in un convegno organizzato da: Comune, Museo e Proloco di Cisterna, Enoteca Regionale Colline Alfieri, Regione Piemonte e Polo cittattiva. Dopo i saluti iniziali del sindaco Renzo Peletto e di Luigi Franco dell'Enoteca, hanno preso la parola i relatori moderati da Sergio Miravalle che ha sottolineato la necessità di narrare anche il territorio per assaporare meglio
"Tra due mari. Storie di uomini, stretti e canali” (Libreria Geografica) è il nuovo, interessante e curioso libro di Maurizio Molan che è stato presentato venerdì 23 settembre al Castello di Cisterna d'Asti. L'autore si è confrontato con Luca Anibaldi in un dibattito piacevole e avvincente. L’incontro è stato promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. S. Damiano, Museo di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano", Aimc di Asti e rientra nel percorso “Vecchie e nuove
Poche parole, spesso scarne e asciutte, sono capaci di raccontare un territorio e la sua gente. Il diario di Matteo Bonino, viticoltore vissuto in fraz. Riassolo di Vezza tra fine ‘800 e inizio ‘900, è proprio questo. A partire dal manoscritto messo a disposizione da un discendente, Cristina Quaranta è riuscita, grazie alle sue ricerche archivistiche, a risalire agli antenati della famiglia ma anche al racconto di un’epoca. Il libro, dal titolo"Il vignaiuolo. Stralci di vita 1893 – 1938”, è stato presentato
Il 10 settembre, nella Villa San Remigio a Verbania, Lino Vaudano ha ricevuto il premio “Maestri di Memorie” all’interno del Premio di Antropologia Culturale Costantino Nigra.
Il premio è stato istituito dall’Università degli Studi del Piemonte Orientale Dipartimento di Studi Umanistici e dall’Associazione culturale “Costantino Nigra”, ed ha la finalità di onorare la memoria e l’opera del diplomatico e statista Costantino Nigra, politico ed etnologo dell’Ottocento, con lo scopo di promuovere studi legati alla figura e all’impegno scientifico dello studioso. Nelle motivazioni della
Con settembre sono ritornati gli appuntamenti promossi da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna d’ Asti con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Titolo generale del nuovo percorso “Vecchie e nuove R-Esistenze – Art. 3: uguali e diversi”. L’art. 3 della Costituzione Italiana recita “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di
Venerdì 24 giugno 2022, presso la Sala Consiliare di S. Damiano, si è tenuta la presentazione del libro “L’aristocrazia militare del territorio di Asti: i signori di Gorzano” (ed. Araba Fenice) del prof. Renato Bordone. Ne hanno discusso Baldassarre Molino e Silvano Valsania. L’iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, “Gazzetta d’ Asti”, con il patrocinio del Comune di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna, Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.
Domenica 19 giugno, alle ore 18, il Museo Arti e Mestieri di un tempo di Cisterna ha ospitato, con ingresso gratuito, “Trovatore in transito”, un percorso di musica in cammino verso il Monferrato, con Matteo Zenatti, voce e arpa salterio.
Musiche di Raimbaud de Vaqueiras e Gaulcem Faidit, trovatori alla corte di Bonifacio I.
A pochi mesi dalla sua scomparsa, mercoledì 15 giugno 2022, si è tenuto un convegno per ricordare il prof. Gian Luigi Bravo. L’iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’ Albese – I. C di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna, Israt con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. A ricordare lo studioso e l’uomo, sono intervenuti la prof.ssa Laura Bonato, la prof. ssa Lia Zola e il prof. Renato Grimaldi (Università di Torino) con il prof. Piercarlo Grimaldi (già rettore magnifico dell' Università degli Studi di Scienze gastronomiche di Pollenzo). Già
“Social media corpo e relazioni. Steadycam un’esperienza di educazione al genere”(Ed. Erickson) è il titolo libro che è stato presentato venerdì 10 giugno alle 18 al Castello di Cisterna. L’ incontro è stato promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’ Albese – I. C di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna, Serd - Asl Cn2, Israt con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Si è trattato del primo appuntamento di un percorso sull’educazione di genere. I curatori del saggio hanno dialogato con Giuseppe Masengo (media educator) e Valentino Merlo (educatore
Finalmente, dal novembre 2019, sabato 28 maggio 2022 sono ripresi gli incontri filosofici al castello di Cisterna d’Asti. Per l’occasione, Alberto Banaudi e Franco Mattarella hanno discusso di “Inconscio e coscienza degli antichi greci”. L’incontro, inserito nel percorso“Vecchie e nuove R_esistenze:.. Ancora Riconnessioni_10”, è stato promosso da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il
La salute può essere considerata al pari di tutte le le altre merci o è un diritto inalienabile? Di questo hanno discusso, giovedì 19 maggio 2022 Silvio Garattini e Marcello Francesconi. Il professore ha presentato “Brevettare la salute? Una medicina senza mercato”(Ed. Il Mulino) che approfondisce questi temi. L’incontro è stato promosso da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Gazzetta d’ Asti, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. In apertura, Francesconi ha espresso la sua stima nei confronti del prof. Garattini il cui nome è legato all’Istituto Mario Negri che dirige. Un sogno iniziato dopo aver visitato alcuni istituti scientifici negli Usa. Qui la ricerca medica era insita nella professione e diffusa non solo per l’avanzamento della carriera. “Mi era piaciuta molto l’idea di fondazione che, non avendo scopo di lucro, aiutava il pubblico. Così, nonostante le difficoltà iniziali, grazie a Mario Negri e insieme ad altre persone, riuscimmo a concretizzare questa idea. Era un uomo illuminato ma non riuscì a vedere il frutto della sua generosità.
Carlo Euclide Milano… chi era costui? Sabato 14 maggio 2022 - al Castello di Cisterna d’ Asti alle 18 Agostino Borra e Piercarlo Grimaldi ne hanno discusso presentando il libro “I giochi della vita” di . L’iniziativa, inserita all’interno del percorso “Vecchie e nuove R_esistenze:.. Ancora Riconnessioni_10”, è stata promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Carlo
Proseguono gli incontri con il prof. Alberto Banaudi che, giovedì 28 aprile 2022 alle 18, è ritornato con una nuova videosofia dal titolo“Vedere dio. Miti greci relativi alla visione degli dei”. L’iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Cosa significava, nel mondo greco, stare di fronte alle divinità? Vedere il divino, in tutte le culture,
LINK AL LIBRETTO: "LA MISURA DI TUTTE LE COSE" DI GIOVANNI ROPOLO
Grande successo per l’iniziativa “1a Festa della Mate dalla A(da) alla Z(appa)” che si è tenuta sabato 7 maggio 2022 presso la Sala Consiliare di S. Damiano ed è stata promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Gazzetta d’ Asti, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. L’iniziativa è stata realizzata per ricordare Ada Ferrero Baldini e Gigi Zappa, insegnanti sandamianesi appassionati di