ALZIAMO IL VOLUME

In prossimità delle festività natalizie, spesso accompagnate da sprechi ed eccessi, lunedì 16 dicembre 2024 Castello di Cisterna d’Asti, si è tenuto un incontro per riflettere sul tema delle povertà che abitano vicino a noi. L’occasione è stata la presentazione del libro presenterà “Alziamo il volume" (Effatà). Beppe Amico, con alcuni dei giovani della Caritas diocesana di Asti che hanno partecipato al progetto, ne ha discusso con il Vescovo Marco Prastaro. L’iniziativa è stata organizzata dal Polo cittattiva Astigiano Albese – I.C. S.Damiano d’Asti e dal Museo con il Comune e la Caritas e le

IL MONDO DEL TARTUFO

Paesaggi notturni, paesaggi e luoghi misteriosi, passi, ambiente, uomini e cani, memorie e territorio. Tutto ciò è la cerca del tartufo che è molto più di quanto spesso si immagina. È un mondo dove si incontrano antico, moderno, saperi e rituali che si perdono nella notte dei tempi ma non solo. Domenica 15 dicembre 2024 al Castello di Cisterna d’Asti, il documentario di Remo Schellino “ll mondo del tartufo in Italia. Storie di alberi, cani e cercatori" ha raccontato tutto ciò. Il regista ne ha discusso con Antonio De Giacomi e Piercarlo Grimaldi. L’iniziativa è stata organizzata dal Polo

SPEZZARE L'ITALIA

Giovedì 5 dicembre 2024 alle 18, Francesco Pallante ha presentato “Spezzare l’ Italia. Le regioni come minaccia all'unità del Paese” (Einaudi) discutendone con Luca Anibaldi. L’iniziativa è stata dedicata al centenario della nascita di Giacomo “Rino” Rossino nel centenario della sua nascita (S. Damiano d’Asti, 4 dicembre 1924 – Cisterna d’Asti 6 marzo 1945) e a tutti coloro che hanno combattuto per un Paese libero e unito come ha ricordato in apertura Anibaldi. L’incontro è stato organizzato dal  Polo cittattiva per l’astigiano e l’ albese – I.C. S.Damiano e Museo con Comune di

VANGELO PER FUORI SEDE

“Vangelo per fuori corso” (Effatà) è il titolo del nuovo libro di Don Mauro Canta che è stato presentato al Castello di Cisterna domenica 1 dicembre 2024. A dialogare con lui, Chiara Della Mercede, studentessa universitaria. Un testo pensato per i giovani ma non solo perché tutti, prima o poi, siamo stati o saremo fuori sede. Strutturato in otto capitoli, il libri segue lo schema utilizzato per tutti quelli della collana dedicata agli universitari. “Uno strumento pensare ai giovani e non solo. Forse anche Gesù è stato il primo fuori corso” così lo ha definito in apertura Chiara Della Mercede

RACCOLTA FIRME

Carissime, carissimi, un gruppo di cittadini di Saretto e di Montà ci ha chiesto aiuto per raccogliere le firme a sostegno del documento che verrà inviato a vari Enti al fine di sospendere la realizzazione di una antenna al Saretto, sulla parte di territorio cisternese. La frazione Saretto è divisa in due parti, una cade sul territorio di Montà e l'altra su quello di Cisterna. Un'isola felice, una strada vicinale senza continuazione, termina in una cascina con stalla, pollaio e vecchi tabui che credono ancora di far arretrare i malintenzionati. Castagni, roveri centenarie, boschi tutt’intorno, la silva popularis o cellar nemoris che resiste ancora in questa piccola frangia al limite del Roero.
Entro il 2 gennaio i fogli, firmati in originale e con i numeri dei documenti, dovranno essere consegnati. Per accordarci sulle modalità di consegna, potete chiamare il numero 0141979021. In allegato, un foglio firme e il relativo documento che verrà inviato via pec con le firme che riusciremo a raccogliere. GRAZIE A TUTTI COLORO CHE SI ATTIVERANNO!

DOCUMENTO ISTANZA

FOGLIO RACCOLTA FIRME

Previous Next

CISTERNA PROTAGONISTA DI BORGHI D'ITALIA

Sabato 16 novembre, alle ore 12.15, su Tv2000, con replica domenica 17 novembre 06.20, domenica 24 novembre e, nella versione Radio – domenica 17 novembre alle 14.00 su Radio InBlu e alle 17.00 su Radio Vaticana Italia -  è andata in onda la terza puntata della XVI serie di Borghi d’Italia, che ha avuto come protagonista  il Comune di Cisterna d’Asti. Nel corso del programma il conduttore Mario Placidini ha incontrato il sindaco Renzo Peletto, il parroco Mauro Canta e gli altri protagonisti della vita cittadina. 

CLASSIFICARE, SEPARARE, ESCLUDERE

Tutti uguali, tutti diversi” è la sintesi dell’art. 3 della Costituzione italiana. Ma la pensano davvero tutti così? “Classificare, separare, escludere” (Einaudi) di Marco Aime affronta una serie di temi che, partendo dalla classificazione, portano spesso all’esclusione e al razzismo. L’autore ne ha discusso in videconferenza con Marcello Pasquero il 22 novembre 2024.

L’incontro è stato promosso da Polo Cittattiva Astigiano Albese – I.C. S.Damiano, Museo con Comune di Cisterna, Israt, Ass. “F. Casetta”, Lib. "Il Pellicano" e Aimc di Asti. La videoconferenza è

SAPER DIRE NO

Ci sono Uomini di cui, purtroppo, si è persa la memoria. Eppure le loro azioni, allora e ancor di più oggi, risultano eroiche. Tra questi uomini ci furono i docenti universitari italiani che rifiutarono la fedeltà al fascismo. Questo è stato il tema della prima videosofia del ciclo “Saper dire no” con il prof. Banaudi che si è tenuto venerdì 15 novembre 2024. L’incontro è stato promosso da Polo Cittattiva Astigiano Albese – I.C. S.Damiano, Museo con Comune di Cisterna, Israt, Ass. “F. Casetta”,

IL SUICIDIO DI ISRAELE

Una straordinaria occasione di dialogo e confronto la videoconferenza per la presentazione del saggio “Il suicidio di Israele” (Laterza) di Anna Foa che ne ha discusso con Gabriele Segre. A introdurre Bruna Laudi, presidente del Gruppo di Studi Ebraici di Torino. L’incontro è stato promosso da Polo Cittattiva Astigiano Albese – I.C. S. Damiano, Museo Arti e Mestieri con Comune di Cisterna d’Asti, Israt, Gruppo di Studi Ebraici di Torino (GSE), Associazione “Franco Casetta”, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti.

MATTEOTTI. L'ITALIA MIGLIORE

Matteotti. L’Italia migliore” (Bollati Boringhieri) è l’ultimo saggio di Federico Fornaro ed è stato presentato sabato 26 ottobre 2024 al Castello di Cisterna d’ Asti. L’autore ha dialogato con lo storico Mario Renosio (Israt). L’ incontro è stato promosso da Polo Cittattiva Astigiano Albese – I.C. S.Damiano, Museo Arti e Mestieri con Comune di Cisterna, Israt, Associazione “F. Casetta”, Lib. "Il Pellicano" e Aimc di Asti. L’iniziativa è stata organizzata in attesa dell’ 80esimo Anniversario della Liberazione, della morte del partigiano Franco Casetta e del centenario della nascita del partigiano Giacomo (Rino) Rossino.

IL PENDIO DEI NOCI

Una serata carezzevole del emozionante per la presentazione de “Il pendio dei noci” (Mondadori), il primo romanzo di Gianni Oliva che si è tenuta al Castello di Cisterna, giovedì 17 ottobre 2024. L’autore ha dialogato con Bruno Quaranta. L’incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva Astigiano e Albese – I. C. S. Damiano, Castello e Comune di Cisterna, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Giorgia Mo ha dato voce a brevi brani trasportando il pubblico nelle atmosfere del romanzo.

ARBE, IL CAMPO DI CONCENTRAMENTO ITALIANO

Se una memoria condivisa è impossibile, bisogna almeno riconoscere e accettare le diverse memorie della sofferenza”. Con queste parole Eric Gobetti ha concluso l’incontro “Arbe, il campo di concentramento italiano” che si è tenuto il 10 ottobre 2024 al Castello di Cisterna. L’iniziativa è stata organizzato dal Polo cittattiva per l’Astigiano e l’ Albese – I.C. S. Damiano, Museo con Comune di Cisterna, Israt, Ass. “F. Casetta”, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. A dialogare con Gobetti la

Mercandè 2024

Domenica 6 ottobre 2024 ore 14.30, il Museo Arti e Mestieri di un tempo di Cisterna ha ospitato una animazione teatrale delle botteghe, dal titolo Na stoira bela… ca fa piasì cuntela. Dedicata alle fiabe piemontesi, l’animazione è stata realizzata con narrazioni tratte dal libro Fiabe piemontesi raccolte da Maria Luisa Rivetti, pubblicate da Caprettini e rielaborate da Silvia Scanzi e Roberta Arias.

MENTRE NOI STIAMO A GUARDARE

... Mentre noi stiamo a guardare… “ il mondo è sull’orlo del non ritorno ma in pochi si accorgono di quanto sta accadendo. Ne hanno discusso mercoledì 25 settembre alle 18 al Castello di Cisterna, Domenico Quirico e Gabriele Segre in un dialogo mai scontato e profondo, punti di vista diversi capaci di ascolto e confronto. Domenico Quirico è giornalista de "La Stampa", corrispondente e reporter di guerra in Paesi come il Sudan, il Darfur, l’Uganda, la Tunisia e l’Egitto, si è occupato tra l’altro delle Primavere Arabe. Nel 2011 è stato rapito in Libia e liberato dopo due giorni e nel 2013 in Siria per cinque mesi. Tra i suoi

UNA RACCOLTA FONDI PER LA PICCOLA MARCIA, AL CASTELLO

Il 30 luglio, da Spello, è partita  la marcia di Assisi nella versione ridotta e accessibile alle persone con disabilità.

Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo

Il museo è gestito da volontari, riuniti in una associazione, che si occupano dell’organizzazione delle visite, degli eventi, delle iniziative culturali e della gestione dell’allestimento museale.

Dove siamo

© 2025 Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo (p.i.:01017590058)