IL MUSEO SUL TG DELLA REGIONE PIEMONTE

Sabato 16 agosto 2025 il nostro museo è stato ospite dell'edizione delle 14.00 e delle 19.30 del tg della Regione Piemonte. Il servizio è stato realizzato dal giornalista Marco Procopio e dalla troupe del Tgr Piemonte, il 7 luglio. Una narrazione breve ma intensa, che ha saputo cogliere la ricchezza della collezione museale e che ha mobilitato molti turisti che sabato sera, in occasione dell'apertura notturna e domenica pomeriggio, in una apertura straordinaria, hanno scelto il museo come meta.

LINK ALLA TRASMISSIONE DELLE 19.30, IL SERVIZIO SUL MUSEO E' AL MINUTO 15.27

TEATRO PER LA PICCOLA MARCIA

Anche quest'anno, dal 31 luglio al 3 agosto, ad Assisi, si terrà la Piccola Marcia Francescana, accessibile a tutti, soprattutto a chi si sente frenato a viverla per motivi fisici o altre difficoltà. E’ un tempo donato di fraternità, di essenzialità, di servizio e di condivisione, dove si ha la possibilità di aiutare, lasciarsi aiutare, ascoltare e lasciarsi interrogare.

UOMO - ALBERO

Bruno Meloni, segnalato all’Associazione Creativamente Roero dalla Fondazione Bartoli Felter di Cagliari, domenica 25 maggio ha inaugurato la sua opera Uomo-Albero, nel parco del Castello di Cisterna d’Asti.

PROGETTO RISERVA NATURALE DI VALLE OSCURA

Il 17 giugno 2023, al castello di Cisterna, si era tenuto il convegno "Riserva Naturale di Valle Oscura”. In questa occasione era stato presentato il progetto per la realizzazione della  Riserva Integrale di Valle Oscura, sul territorio compreso fra Canale e Montà,  che ricade prevalentemente nel comune di  Cisterna d’ Asti. L’iniziativa è stata voluta fortemente dall’ Associazione Canale Ecologia che, da

LA CULTURA DELLA CONVIVENZA

Un libro che, come lo ha definito Nicoletta Fasano - direttrice dell’ Israt che ha dialogato con l’autore - è cultura, scuola, viaggio, famiglia ma anche bei pensieri carichi di speranza. “La cultura della convivenza. Di cosa parliamo quando parliamo di politica” (Bollati Boringhieri) di Gabriele Segre è stato presentato mercoledì 19 marzo 2025 durante la videoconferenza organizzata da Polo cittattiva Astigiano Albese – I.C S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo e Comune di Cisterna d’Asti, Israt, Gruppo di Studi Ebraici, Associazione "Franco Casetta", Libreria “Il Pellicano” e Aimc Asti. 

Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo

Il museo è gestito da volontari, riuniti in una associazione, che si occupano dell’organizzazione delle visite, degli eventi, delle iniziative culturali e della gestione dell’allestimento museale.

Dove siamo

© 2025 Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo (p.i.:01017590058)