Sono trascorsi circa 20 anni dalla visita di Bill Pickering, in occasione della traduzione del suo libro I banditi di Cisterna a cura dell'ISRAT con note e commenti di Chiaffredo Bellero, a cui segue nel settembre 2012 il convegno “Sulle tracce del Maggiore Hope” curato da Alessandro Cerrato, al quale partecipa anche la figlia Anne. Nell’anno successivo, nella giornata dedicata alla Pace, la visita del nipote John Steward (figlio di una sorella di Anne Hope).
Venerdì 27, sabato 28 e domenica 29 giugno, per l'ottava volta, Cisterna ha ospitato migliaia di persone che si sono avventurate nella Villa che circonda il castello, per immergersi nella festa delle feste di questo piccolo paese: Usanze.
Lunedì 4 novembre la comunità di Cisterna si è stretta intorno alla famiglia di Maddalena Lano, nella chiesa della frazione Valle San Matteo. Lascia, a soli cinquantacinque anni, i figli Daniele e Mattia, il marito Giuseppe e le tre sorelle, a cui era legatissima.
Maddalena aveva gestito per anni la piccola bottega della frazione, era una persona gentile, riservata, silenziosa, umile. Sempre sorridente, era disponibile con tutti. Prestava servizio in Parrocchia e nelle varie realtà del paese: Caritas, Pro Loco, Museo Arti e Mestieri. Al museo, lo scorso anno, aveva partecipato alla realizzazione dell’animazione teatrale delle botteghe. Fino a qualche settimana prima della sua scomparsa, aveva accompagnato i visitatori all’interno delle sale museali con entusiasmo e passione, che traspariva nei suoi occhi quando descriveva gli oggetti e narrava le storie legate alle botteghe di un tempo. Una persona speciale, che ha lasciato un grande vuoto nella comunità cisternese.
Tiziana Mo
DAL 26 MAGGIO SARA ILIEVA E PIETRO BRUNO HANNO INIZIATO IL LORO PERIODO DI SERVIZIO CIVILE AL NOSTRO MUSEO.
“Vi chiediamo cortesemente di non tracciare il percorso con gps, perché gran parte del tracciato è stato autorizzato solo per l'evento. La sopravvivenza di queste manifestazioni è legata alla correttezza e al rispetto di chi partecipa.”
Sulla pagina facebook “Campa Mack”, in un post del 13 aprile, si legge questa frase, in riferimento alla motocavalcata organizzata il 16 aprile.
Il 21 dicembre 2022 il T.A.R. del Piemonte ha pronunciato la sentenza sul ricorso della Wind S.p.a. contro il diniego, del 29.12.2020, all’installazione di un’antenna in località Pransuè da parte del Comune di Cisterna e contro il regolamento comunale per la localizzazione degli impianti radioelettrici, adottato con delibera di Consiglio il 20.10.2020. Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte ha respinto il ricorso e ha condannato la Wind S.p.a. a pagare le spese di lite. Nel provvedimento si legge: “Come riconosciuto anche da recente giurisprudenza “nonostante il
Grazie a Mario e Lorenzo Sacco, sul sentiero dei Pini Silvestri, realizzato dal Comune in collaborazione con l' Ecomuseo delle Rocche del Roero, è possibile vedere la pietra di Sant'Anna ripulita dagli arbusti che la nascondevano.
Giovedì 21 luglio, presso il Museo di Cisterna d’Asti, si sono riuniti i referenti dell’Associazione Alzheimer Asti, del Museo Arti e Mestieri, della Caritas parrocchiale e delle case di riposo di Vezza, Ferrere e San Damiano per concordare la prosecuzione del progetto “Narrazioni creative”. Una prima fase del progetto era stata condotta via web, a causa della pandemia. Questa seconda parte è ispirata allo strumento “TimeSlips”, messo a punto sul finire degli anni 90 perché gli interventi attuati per rafforzare la memoria non davano risultati.
Il 25 maggio Cecilia Franco ha concluso il suo anno di volontariato al Museo di Cisterna d’Asti, reso possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Asti con cui l’Associazione Museo ha realizzato il progetto sul servizio civile. Durante questo anno Cecilia è stata affiancata da Samuele Olivetti, operatore locale di progetto e volontario del museo, che ha seguito il percorso formativo e le attività all’interno della struttura museale.
Nel mese di novembre sono iniziati i lavori per la realizzazione dell’ascensore che dal parco del castello porterà al cortile del castello esposto a sud-ovest. Questo lavoro rappresenta il completamento di un più ampio progetto del Comune di Cisterna, che aveva portato, nel 2018, alla realizzazione dell’ascensore che dal cortile porta ai piani del castello, sede del Museo Arti e Mestieri di un tempo. Favorirà l’accesso alla collezione da parte delle persone con disabilità motorie.
T.M.
Sergio Cauda, classe 1951, percorre da cinquant’anni i sentieri cisternesi alla ricerca di tartufi. La presenza del tubero, a Cisterna, è testimoniata anche dal Casalis che nel quinto tomo del Dizionario geografico, storico... del 1859, riporta “...il territorio abbonda di tartufi, che si vendono a Torino ed ai mercati di San Damiano e di Canale…”.
Venerdì 4 giugno i referenti delle associazioni Museo Arti e Mestieri di un tempo di Cisterna, “I love San Felice” di Cinaglio, del Comitato Amici di Robella e dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano hanno incontrato il Presidente della Provincia di Asti e l’Arch. Nada Ravizza, responsabile della pianificazione territoriale, per consegnare una richiesta riguardante la necessità ed l’urgenza di un coordinamento unico a livello provinciale nella localizzazione degli impianti ripetitori della telefonia mobile, attraverso una pianificazione a livello sovracomunale sia in riferimento agli
Mercoledì 21 aprile si è tenuto un incontro via web tra alcune delle associazioni che hanno partecipato al convegno sul paesaggio del 10 aprile, firmatarie della Convenzione di Faro. Durante la riunione i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale di Cisterna, dell’Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo, della Pro Loco di Cisterna, dell’Associazione Canale Ecologia, dell’Ecomuseo delle Rocche del Roero. dell’Associazione Santi
L’Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo, giovedì 11 marzo 2021 ha eletto il nuovo Consiglio Direttivo per il triennio 2021-2024.
Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo
Il museo è gestito da volontari, riuniti in una associazione, che si occupano dell’organizzazione delle visite, degli eventi, delle iniziative culturali e della gestione dell’allestimento museale.