BEPPE FENOGLIO. IL COMPLESSO EQUILIBRIO TRA VITA E SCRITTURA

Sabato 25 maggio 2024 alle 16 al Castello di Cisterna, Giulia Carpignano ha presentato “Beppe Fenoglio. Il complesso equilibrio tra vita e scrittura" (L’ Arcolaio) e ne ha discusso con Edoardo Borra. L’incontro è stato organizzato da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Castello e Comune di Cisterna con Fra Production Spa, Israt, Gazzetta d’Asti, Associazione “Franco Casetta”, Libreria "Il Pellicano" Aimc di Asti. L’opera è composta da un doppio volume ponderoso, dedicato ad uno dei

TRAGEDIA GRECA E INCONSCIO QUANTISTICO

Giovedì 16 maggio 2024 si è tenuta una nuova videoconferenza organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri e Comune di Cisterna con Fra Production Spa, Israt, Libreria "Il Pellicano" Aimc di Asti. Alberto Banaudi e Franco Mattarella hanno discusso di "Tragedia greca e inconscio quantistico”. Alberto Banaudi è laureato in Lettere Classiche presso l’Università di Torino e quella in Filosofia presso l’Università di Genova. È professore di storia e filosofia al liceo scientifico “F. Vercelli” di Asti e di letterature classiche

MEMORANDA

Abitare i luoghi significa viverli ma, per farlo, occorre conoscerli non solo per come li vediamo oggi ma per quello che sono stati, per i sorrisi e le lacrime che li hanno attraversati. Allora, per parlare anche di guerra e Resistenza, occorre tenere conto di tutto ciò per accorgersi che, ancora oggi, le case, gli oggetti quotidiani, ci parlano di ciò che è stato e dell’umanità che vi ha vissuto. Antonella Tarpino parla proprio di questo nel suo saggio "Memoranda. Gli antifascisti raccontati dal loro quotidiano” (Einaudi). Ne ha discusso con Mario Renosio, in videoconferenza, venerdì 19 aprile 2024, in occasione del 79° Anniversario della Festa della

DALL'IMMAGINE ALLA STORIA, AL CASTELLO

Sabato 13 aprile, al Museo Arti e Mestieri di Cisterna d'Asti dodici insegnanti hanno partecipato al laboratorio Dall'immagine alla storia, condotto dall'illustratrice Irene Volpiano, autrice delle immagini del libro Topo Tipo e topo Tapo, scritto con Roberto Piumini. Valfenerese, classe 1996, dopo la Laurea triennale in Pittura conseguita all’Accademia di Belle Arti di Cuneo, Irene ha frequentato il Master in Illustrazione per l’editoria all’Ars in Fabula di Macerata. Topo Tipo e topo Tapo è il secondo libro illustrato da lei realizzato, dopo il volume Mio zio Guido fa il muratore, pubblicato da Orecchio Acerbo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE E/O ARTIFICIO DELL’INTELLIGENZA?

"Intelligenza artificiale e/o artificio dell’intelligenza? La sfida dell’ IA tra rischi e opportunità" è il titolo dell’interessante videoconferenza con don Luca Peyron e Alberto Banaudi del 4 aprile 2024. L’iniziativa è stata organizzata da Polo Citt. Astigiano Albese – I.C. S. Damiano, Castello, Parrocchie e Comune di Cisterna d’ Asti con Fra Spa, Lib. "Il Pellicano" e Aimc Asti.

NUOVE DONAZIONI AL MUSEO

Sabato 24 febbraio un gruppo di volontari del Museo Arti e Mestieri di un tempo, ha traslocato i macchinari, risalenti all’800, dell’oreficeria Drago di Genova. L’oreficeria, avviata nel 1895 dalla famiglia Drago, nel gennaio 2024 ha cessato l’attività e i proprietari hanno voluto donare i macchinari per non disperdere l’eredità della bottega. Il laboratorio orafo era posizionato al secondo piano di un palazzo storico, in una delle più importanti e significative piazze di Genova, Piazza San Matteo. Costruito intorno al 1460, il palazzo fu donato all’ammiraglio Andrea Doria dalla rinata Repubblica di Genova, come ricompensa per il suo operato.

Grazie ai volontari Linuccio, Luca, Gianni, Mario, Gabriele e Luigi, i pesanti macchinari sono stati trasferiti a Cisterna, dove troveranno una nuova sistemazione all’interno del museo.

L’opera di questi volontari affianca quella di altri che si occupano della pulizia degli ambienti, del restauro degli oggetti e delle visite guidate. Persone che, con il loro impegno costante, mantengono viva una delle più importanti collezioni di oggetti che raccontano le arti e i mestieri di un tempo.

T.M.

 

IDENTITA' DELLE TERRE ALFIERI

Martedì 26 marzo 2024, al Museo Arti e Mestieri di un tempo di Cisterna, si è concluso il progetto L’identità delle Terre Alfieri in Paniere, promosso dall’Enoteca Regionale Colline Alfieri dell’Astigiano in collaborazione con Love Langhe Tour.

INDIVIDUUM ABSOLUTUM - terza parte

Dopo l’interesse suscitato dagli appuntamenti precedenti, venerdì 14 marzo 2024 si sono concluse le videosofie con il prof. Alberto Banaudi. L’iniziativa è stata organizzata da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano con Comune e Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Israt, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Il prof. Alberto Banaudi è laureato in Lettere Classiche presso l’Università di Torino e quella in Filosofia presso l’Università

Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo

Il museo è gestito da volontari, riuniti in una associazione, che si occupano dell’organizzazione delle visite, degli eventi, delle iniziative culturali e della gestione dell’allestimento museale.

Dove siamo

© 2025 Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo (p.i.:01017590058)