VEDERE DIO

Proseguono gli incontri con il prof. Alberto Banaudi che, giovedì 28 aprile 2022 alle 18, è ritornato con una nuova videosofia dal titolo“Vedere dio. Miti greci relativi alla visione degli dei”. L’iniziativa è stata promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Cosa significava, nel mondo greco, stare di fronte alle divinità? Vedere il divino, in tutte le culture,

MATE DALLA A ALLA Z

LINK AL LIBRETTO: "LA MISURA DI TUTTE LE COSE" DI GIOVANNI ROPOLO

Grande successo per l’iniziativa 1a Festa della Mate dalla A(da) alla Z(appa)” che si è tenuta sabato 7 maggio 2022 presso la Sala Consiliare di S. Damiano ed è stata promossa da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna con Fra Production Spa, Gazzetta d’ Asti, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. L’iniziativa è stata realizzata per ricordare Ada Ferrero Baldini e Gigi Zappa, insegnanti sandamianesi appassionati di

LA SALUTE DEL MONDO: SOCIETA', NATURA, PANDEMIE

 

Sabato 9 aprile 2022 - alle 16,15 al Castello di Cisterna - Luca Savarino e Paolo Vineis hanno presentato "La salute del mondo: società, natura, pandemie”(Feltrinelli). Ne hanno discusso con il giornalista Beppe Rovera. L’incontro è stato promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’ Albese – I.C. di S. Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna, Israt con Fra Production Spa, Libreria "Il Pellicano" e Aimc di Asti. Come ha sottolineato in apertura Beppe Rovera, si tratta di un

SE SOLO IL MIO CUORE FOSSE PIETRA

In questi giorni terribili si succedono le immagini riguardanti le vittime più indifese di questa guerra, i bambini che, come sempre accade, soffrono maggiormente la crudeltà di un conflitto. Cosa sarà di loro quando tutto finirà? Vicende che, con modalità diverse, hanno riguardato anche i pochi bambini sopravvissuti ad altre tragedie. A questo proposito, giovedì 31 marzo 2022 - alle 18 in videoconferenza, Titti Marrone ha presentato “Se solo il mio cuore fosse pietra”(Feltrinelli) e ne ha discusso con Marco Neirotti. L’incontro è stato promosso da Polo Cittattiva per l’Astigiano e l’Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un

UN CANTO SALVERA' IL MONDO

 

Quando tutto sembra perduto, quando la bellezza sembra sia svanita per sempre dal mondo, quando sembra impossibile che la luce del sole possa ancora scaldarci… la forza della vita con il suo canto riesce sempre a stupirci. Questo è l’irresistibile richiamo che anima il M° Francesco Lotoro che, da circa trent’anni, restituisce

TESEO E IL MINOTAURO

Una nuova videosofia per parlare del mito quello che si è svolto in videoconferenza giovedì 17 marzo 2022 con il prof. Alberto Banaudi giovedì 17 marzo 2022. Questa volta si è parlato di “Teseo e Minotauro. Il mito del labirinto”. L’iniziativa, inserita nel percorso "Vecchie e nuove R-esistenze: - Ancora riconnessioni_8" è stata

DALLA MALA ORA ALLA BUONA ORA

Beppe Fenoglio, tante cose già dette ma anche tante altre cose da dire. Proprio per questo, in occasione delle Celebrazioni del Centenario Fenogliano, sabato 12 marzo 2022, ore 16 al Castello di Cisterna d’Asti si è tenuto un incontro particolare "Dalla mala ora alla buona ora. L'antropologia delle Langhe in Fenoglio". Ne hanno

MUSEO IN TRASFERTA A REANO

Domenica 27 febbraio 2022 l'Assessore Giuseppe Morra  e  Andrea Carnino hanno ricevuto al Museo della Cappella della Madonna della Pietà di Reano una delegazione  dell'Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo di Cisterna. Un pomeriggio alla scoperta del meraviglioso ciclo pittorico di Pietrafitta, donato dai Dal Pozzo alla comunità di Reano e  in parte custodito nella cappella della Madonna della Pietà. L'incontro ha permesso di rinnovare lo storico legame tra i due paesi, nato il 17 settembre 1650, quando Francesco Michelangelo Dal Pozzo acquistò il feudo di Cisterna.

ATTILA, PEPE E GLI ALTRI

In occasione della 77a Commemorazione della Battaglia di Cisterna e S. Stefano Roero un ricco programma di eventi ha previsto anche la presentazione dell’ultimo saggio di Mario Renosio, storico, direttore dell’ Israt. "Attila, Pepe e gli altri. La lotta partigiana tra il Monferrato e le Langhe” (ed. Israt) il titolo del volume che è stato presentato al Castello di Cisterna d’Asti sabato 5 marzo 2022. A dialogare con l’autore Luca Anibaldi, presidente dell’ Associazione “Franco Casetta”. L’incontro

Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo

Il museo è gestito da volontari, riuniti in una associazione, che si occupano dell’organizzazione delle visite, degli eventi, delle iniziative culturali e della gestione dell’allestimento museale.

Dove siamo

© 2023 Associazione Museo Arti e Mestieri di un tempo (p.i.:01017590058)